- il progetto+
- il promotore+
- 7 fattori
di rischio
per 7 tappe
del viaggio+
il progetto
Prendersi cura della propria salute è importante.
Per aiutarti a pensare alla tua salute e al tuo benessere i Medici del Policlinico A. Gemelli
di Roma ed i Ricercatori
dell’Università Cattolica, con il supporto incondizionato di Danacol, hanno dato vita a Viaggio al Cuore del Problema:
un percorso di formazione e apprendimento sui fattori di rischio cardiovascolare.
Questo viaggio sarà finalizzato al raggiungimento di una maggior consapevolezza in merito all’importanza di alcuni stili di vita portando così le persone a migliorare il proprio stato di salute.
Come? Con un percorso che come in ogni viaggio avrà delle tappe, i fattori di rischio cardiovascolare e delle guide, i Medici e i Ricercatori del Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica.
Vuoi prenderti cura della salute del tuo cuore?
Iscriviti e inizia il tuo viaggio: ogni mese ti parleremo di un fattore di rischio diverso per poter saperne di più su tutte le tematiche che tratteremo.
il promotore
Viaggio al Cuore del Problema è una iniziativa sviluppata dai Medici e ricercatori del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e dell’Università Cattolica.
In particolar modo il team del Prof. Francesco Landi, geriatra e docente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è attivo sul piano scientifico e educazionale nell’ambito della prevenzione e dell’identificazione dei fattori correlati alla salute e a una longevità di successo.
Viaggio al Cuore del Problema è un percorso formativo attraverso i 7 principali fattori di rischio cardiovascolare.
7 fattori di rischio per 7 tappe del viaggio
A ogni tappa del viaggio scoprirai un fattore di rischio cardiovascolare, potrai guardare dei video introduttivi e approfondire la tematica grazie a contenuti testuali sull’argomento.
Ecco tutte le tappe che mese dopo mese caratterizzeranno il tuo Viaggio al Cuore del Problema:
- FATTORE A: Pressione Arteriosa
- FATTORE B: Body Mass Index (ovvero, Indice di Massa Corporea)
- FATTORE C: Colesterolo
- FATTORE D: Dieta Equilibrata
- FATTORE E: Esercizio fisico
- FATTORE F: Fumo
- FATTORE G: Glicemia
Il percorso formativo ha l’obiettivo di stimolare un reale cambiamento degli stili di vita non corretti e un attento controllo di alcuni parametri di salute. La ricerca scientifica ha chiaramente dimostrato che questi parametri sono correlati con la salute cardiovascolare e più in generale con una longevità di successo.