Fattore g: Glicemia
Test nel dito per misurare i valori di glicemia nel sangue

Cos’è la glicemia? una questione di zuccheri

La glicemia è la concentrazione degli zuccheri (glucosio) nel sangue. Sue alterazioni possono indicare un pericolo per la salute. Ad esempio, l’iperglicemia – condizione in cui la concentrazione ematica di zuccheri è superiore alla norma – può essere associata al diabete e aumenta il rischio cardiovascolare, mentre l’ipoglicemia – in cui le concentrazioni ematiche di zuccheri sono al di sotto della norma – può essere il sintomo di problemi al fegato, ai reni o alla tiroide1,2. Per questo è molto importante mantenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue.

Un semplice prelievo

Per misurare la glicemia è sufficiente l’analisi di un semplice campione di sangue. In genere il prelievo viene effettuato al mattino, a digiuno da almeno 8 ore. In alcuni casi possono invece essere effettuati più prelievi nell’arco della giornata: tutto dipende dallo scopo dell’analisi prescritta. Se, ad esempio, si vuole accertare un sospetto di diabete, si può ricorrere al test da carico orale di glucosio, che richiede due prelievi di sangue per la misurazione della glicemia prima e dopo l’assunzione di una bevanda contenente una quantità definita di zucchero1,3.

I valori normali

La glicemia è considerata nella norma quando i suoi valori a digiuno sono compresi tra 70 e 100 milligrammi per decilitro di sangue (mg/dl), mentre valori pari o superiori a 126 mg/dl corrispondono al diabete. Le situazioni intermedie in cui la glicemia è compresa tra 100 e 125 mg/dl vengono invece definite di pre-diabete1,3.
Le soglie di “normalità” possono però cambiare in base al tipo di misurazione effettuata. Quando la glicemia viene misurata nell’arco della giornata si inizia a sospettare il diabete a partire da valori pari a 200 mg/dl. Nel caso del test da carico orale di glucosio, invece, si parla di diabete quando la glicemia è uguale o superiore a 200 mg/dl1 a 2 ore di distanza dall’assunzione dello zucchero.
Non bisogna però dimenticare che i valori di riferimento possono variare leggermente a seconda del laboratorio di analisi che li ha misurati1. Per questo per una corretta interpretazione dei risultati della misurazione della glicemia è sempre bene rivolgersi al proprio medico.

Schema sui valori della glicemia

1. MedlinePlus. “Blood sugar test – blood”
2. Epicentro. “Diabete”
3. Ministero della Salute. “Diabete di tipo 2”

  • Condividi
Contenuto successivo