Fattore e: Esercizio fisico
Oggetti per lo sport, che aiuta a perdere peso corporeo

Peso corporeo ed esercizio fisico

Dimagrire, in alcuni casi, può essere fondamentale per mantenersi in salute. Infatti sovrappeso e obesità aumentano il  rischio di ritrovarsi alle prese con malattie croniche come l’ipertensione e altri disturbi cardiovascolari, il diabete i tipo 2 e alcune forme tumorali (all’endometrio, al colon retto, al seno, alla cistifellea e alla prostata). Inoltre, i chili di troppo aumentano il rischio di infarto e di ictus, di calcoli alla cistifellea e di problemi a ossa e articolazioni1. Fortunatamente è possibile correre ai ripari: per farlo è importante affidarsi anche all’attività fisica.

 

Una questione di bilancio

In effetti, possibilità di dimagrire dipende strettamente dal bilancio tra le calorie assunte con il cibo e quelle consumate durante la giornata. Queste ultime dipendono a loro volta da più fattori, inclusa l’attività fisica praticata quotidianamente2. Per questo è importante assicurarsi almeno 30 minuti al giorno di attività fisica moderata di tipo aerobico per almeno 5 giorni alla settimana: un’ottima strategia per proteggere non solo la linea ma anche la salute cardiovascolare. Per dimagrire, invece, sono necessari 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità da moderata ad alta, da praticare per la maggior parte della settimana3.

 

Al bando il fai da te: meglio un medico o un nutrizionista

Per mantenersi fisicamente attivi bastano piccoli accorgimenti quotidiani, come fare le scale anziché prendere l’ascensore o abbandonare l’uso dell’automobile per compiere brevi tragitti. In questo modo si brucia qualche caloria in più e si riduce il rischio di ingrassare; ma per perdere davvero peso è importante che l’esercizio fisico sia regolare e abbinato a un’alimentazione adeguata1,2. Inoltre l’attività fisica deve essere adatta alle possibilità individuali. Per questo è importante evitare il fai da te e chiedere consiglio a un medico o a un nutrizionista; in questo modo si potrà sapere quale dieta seguire e quanta e quale attività fisica praticare per dimagrire mantenendosi in salute1.

 

 

1. A. Ministero della Salute. “Obesità”.
2. B. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. “Linee guida per una sana alimentazione italiana”.
3. C. U.S. Department of Health and Humano Service. “Physical Activiy and Weight Control”.

  • Condividi
Contenuto precedente
Contenuto successivo