Fattore b: Body mass index

Qual è il peso ideale? I fattori da tenere in considerazione
Mantenere il peso nella norma aiuta a difendere la propria salute. Infatti l’accumulo di grasso corporeo in eccesso aumenta il rischio di trovarsi alle prese con malattie cardiovascolari, disturbi metabolici e tumori1. Secondo le stime, sovrappeso e obesità sono ad esempio responsabili del 44% dei casi di diabete di tipo 2, del 23% delle cardiopatie ischemiche e occupano il quinto posto nella classifica dei fattori di rischio di decesso in tutto il mondo1,2. D’altra parte, anche un peso eccessivamente basso mette in pericolo la salute2. Ma qual è il peso ideale?
L’uso dell’indice di massa corporea
Il parametro più utilizzato per cercare di dare una risposta semplice e immadiata a questa domanda è l’indice di massa corporea (IMC o, in inglese, BMI, body mass index), calcolabile dividendo il peso (in kg) per l’altezza (in metri) al quadrato1. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il peso di un individuo è da considerare nella norma quando l’IMC è compreso tra 18,5 e 24,993. Tuttavia, limitandosi a considerare solo peso e altezza, l’indice di massa corporea trascura altri importanti fattori e non consente di valutare l’effettiva composizione corporea, cioè non consente di distinguere tra massa magra e massa grassa1,4. Inoltre, L’IMC non è validato prima dei 18 anni – quando la valutazione del peso ideale deve essere effettuata utilizzando curve di crescita che tengano in considerazione età e sesso – e durante la gravidanza4. Inoltre la composizione corporea può variare in relazione all’etnia di appartenenza; in particolare, alcuni studi suggeriscono che nel caso delle popolazioni asiatiche anche IMC inferiori a 25 possano essere associati a rischi per la salute3,4. Più in generale, affidandosi nella valutazione dello stato nutrizionale solo a questo parametro si può sovrastimare la quantità di massa grassa in individui che in realtà pesano molto perché hanno una corporatura molto muscolosa, ad esempio gli sportivi, oppure sottostimarla in persone dalla massa magra ridotta, come possono essere gli anziani4.
I fattori che influenzano massa magra e massa grassa
Per stabilire il peso ideale di un individuo non si può quindi prescindere dalla valutazione della quantità di massa magra e di massa grassa. Per questo è prima di tutto importante tenere in considerazione il sesso; infatti, in genere, le donne sono caratterizzate da una percentuale di massa grassa maggiore rispetto agli uomini. Dato poi che la massa muscolare può ridursi come conseguenza dell’invecchiamento, un altro fattore non trascurabile è l’età. Infine, è necessario tenere in considerazione se si pratica regolarmente un’attività sportiva4.
Nel caso degli anziani l’IMC è influenzato anche da alcune modificazioni biologiche associate all’età (ad esempio dalla possibile riduzione dell’altezza, che potrebbe portare a sottostimare una condizione di sottopeso), allo stile di vita e a fattori socio-economici4.
No al fai-da-te
Dati tutti i fattori da tenere in considerazione, il calcolo del peso ideale non può quindi essere un’operazione fai-da-te: per sapere se il proprio peso è nella norma è bene affidarsi al parere del proprio medico di fiducia o di un esperto di nutrizione.
1. Ministero della Salute. “Obesità”.
2. Troiano RP, Frongillo EA Jr, Sobal J, Levitsky DA. The relationship between body weight and mortality: a quantitative analysis of combined information from existing studies. Int J Obes Relat Metab Disord. 1996 Jan;20(1):63-75.
3. World Health Organization. “BMI classification”.
4. Ministero della Salute. “Indice di massa corporea – IMC, come calcolarlo”.