Pressione alta, i sintomi da riconoscere
Pressione alta, i sintomi da riconoscere
La pressione alta colpisce più del 20% della popolazione mondiale, esponendola al rischio di complicazioni che ogni anno causano il decesso di 9,4 milioni di persone1,2. In Italia il problema riguarda 15 milioni di individui di cui, però, circa la metà non sa di avere a che fare con l’ipertensione 3. A contribuire a questa inconsapevolezza è una caratteristica tipica della pressione alta: nella maggior parte dei casi si tratta di un problema asintomatico1,3.
I falsi miti sui sintomi dell’ipertensione
Sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il Ministero della Salute definiscono l’ipertensione un “killer silenzioso”. Spesso, infatti, si scopre di avere la pressione alta in occasione di una misurazione occasionale dal proprio medico o in farmacia, senza che qualche sintomo particolare abbia fatto scattare un campanello d’allarme1,3. Nonostante ciò i falsi miti riguardanti i sintomi dell’ipertensione non mancano. Fra quelli più diffusi c’è la convinzione che la pressione alta causi mal di testa, quando, in realtà, sembra che l’ipertensione possa scatenarlo solo durante le cosiddette “crisi ipertensive”, condizioni in cui la massima supera i 180 mmHg o la minima è superiore ai 110 mmHg4. Gli studi scientifici condotti sul tema hanno addirittura raccolto prove secondo cui una massima più alta sarebbe associata a una probabilità inferiore del 40% di soffrire di mal di testa, mentre una maggiore pressione differenziale (corrispondente alla differenza tra la massima e la minima, che può aumentare in caso di pressione alta) sarebbe associata a un’incidenza di mal di testa ridotta del 50% 4,5,6. L’assenza di mal di testa non può essere quindi considerata un indicatore di pressione bassa.
Secondo un’altra credenza comune, la pressione alta scatenerebbe perdite di sangue dal naso. In effetti l’ipertensione può alterare la coagulazione del sangue e lesionare la parete dei vasi sanguigni, portando a questo tipo di emorragie7. Ma studi scientifici hanno dimostrato che la maggior parte delle persone con ipertensione non soffre di questo problema4,8. Allo stesso modo, nemmeno il nervosismo, l’aumento della sudorazione, le vampate di calore, i problemi di insonnia, la presenza di macchie di sangue negli occhi o i capogiri sono sintomi affidabili della pressione alta, che appare quindi un problema non diagnosticabile in base a dei disturbi specifici4.
Il caso delle crisi ipertensive
Diverso è il caso delle crisi ipertensive, situazioni in cui la pressione sanguigna raggiunge livelli pericolosamente elevati. Questo tipo di problema può scatenare chiari sintomi, in particolare forti mal di testa, ansia grave, affanno, perdite di sangue dal naso, nausea o vomito, dolori al petto, palpitazioni, problemi alla vista o acufeni (ronzii nelle orecchie)1,3,4. Nel caso in cui ci si trovi alle prese con questi disturbi è importante chiedere al più presto consiglio ad un medico.
Vietato temporeggiare
Per tutti questi motivi gli esperti sconsigliano di aspettare che l’ipertensione avverta della sua presenza con dei sintomi specifici, e raccomandano invece di proteggere la propria salute controllando regolarmente la pressione arteriosa3. Ignorare il problema non fa infatti altro che mettere in pericolo cuore, arterie e altri organi, esponendo al rischio di gravi problemi cardiaci (come l’infarto), ictus, aneurismi, arteriopatie periferiche, insufficienza renale cronica e retinopatie3.
1. World Health Organization. “Hypertension”
2. Ministero della Salute. “Linee guida per la prevenzione dell’aterosclerosi”.
3. Ministero della Salute. “Ipertensione arteriosa”
4. American Heart Association. “What are the Symptoms of High Blood Pressure?”
5. Rasmussen BK, Olesen J. Symptomatic and nonsymptomatic headaches in a general population. Neurology. 1992 Jun;42(6):1225-31.
6. Tronvik E, Stovner LJ, Hagen K, Holmen J, Zwart JA. High pulse pressure protects against headache: prospective and cross-sectional data (HUNT study). Neurology. 2008 Apr 15;70(16):1329-36.
7. Boiko NV, Shatokhin YV. Pathogenesis of nasal bleeding in the patients presenting with arterial hypertension. Vestn Otorinolaringol. 2015;80(5):41-5.
8. Sarhan NA, Algamal AM. Relationship between epistaxis and hypertension: A cause and effect or coincidence? J Saudi Heart Assoc. 2015 Apr;27(2):79-84.
Immagini: File: #63916383 | Autore: Win Nondakowit