Ridurre il colesterolo smettendo di fumare
Smettere di fumare fa bene al cuore e riduce il colesterolo
Tra fumo e colesterolo esiste un legame. Infatti nei fumatori i livelli di colesterolo totale e di LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) sono più elevati. Viceversa, in chi fuma i livelli di HDL (il cosiddetto colesterolo buono) sono più bassi1,2. Non solo, l’acroleina – molecola introdotta nell’organismo fumando tabacco – si lega alle HDL riducendo la loro capacità di promuovere l’eliminazione del colesterolo attraverso il fegato3,4,5. Anche se la natura di questo legame non è stata ancora del tutto chiarita, alcune ricerche suggeriscono che smettendo di fumare sia possibile migliorare i livelli di colesterolo nel sangue.
Un’azione diretta sul colesterolo buono
In particolare, smettere di fumare non fa ridurre il colesterolo cattivo, ma fa aumentare quello buono. A suggerirlo sono studi come quello pubblicato nel 2011 sull’American Heart Journal1 da un gruppo di ricercatori guidato da Adam Gepner, esperto dell’Università del Wisconsin di Madison, negli Stati Uniti. Gepner e colleghi hanno monitorato i livelli di colesterolo in oltre 1.500 fumatori coinvolti in programmi per smettere di fumare. A un anno dall’inizio dello studio chi aveva abbandonato il vizio era riuscito anche ad aumentare i livelli di colesterolo buono del 5% (circa 2,4 mg/dl). Inoltre in chi aveva smesso le HDL erano più grandi, caratteristica associata a una riduzione del rischio cardiovascolare.
Benefici per tutti
Studi come questo hanno portato alla conclusione che smettere di fumare fa aumentare in poco tempo il colesterolo buono6. I benefici potrebbero essere ancora maggiori se il programma per smettere di fumare fosse associato a un’alimentazione adeguata e a un’attività fisica regolare. Gepner e colleghi hanno infatti notato che, smettendo di fumare, i partecipanti erano ingrassati di circa 4 chili e mezzo. Nonostante ciò i loro livelli di colesterolo non erano peggiorati, anzi, il colesterolo buono era aumentato. Aiutando a non ingrassare, dieta e attività fisica potrebbero aiutare anche a massimizzare i benefici della scelta di smettere di fumare.
- Gepner AD et al. Effects of Smoking and Smoking Cessation on Lipids and Lipoproteins: Outcomes from a Randomized Clinical Trial. Am Heart J. 2011 Jan; 161(1): 145–151.
- American Heart Association. “Good vs. Bad Cholesterol”
- Chadwick AC et al. Acrolein Impairs the Cholesterol Transport Functions of High Density Lipoproteins. PLoS One. 2015; 10(4): e0123138.
- Watanabe K et al. Acrolein-conjugated low-density lipoprotein induces macrophage foam cell formation. Atherosclerosis. 2013 Mar; 227(1):51-7.
- Yoshida M et al. Correlation between images of silent brain infarction, carotid atherosclerosis and white matter hyperintensity, and plasma levels of acrolein, IL-6 and CRP. Atherosclerosis. 2010 Aug; 211(2):475-9.
- Forey BA et al. The effect of quitting smoking on HDL-cholesterol – a review based on within-subject changes. Biomark Res. 2013; 1: 26.